From Sicily in Lockdown: Tino Caspanello Writes

Our correspondent in Pagliara (district of Messina), where the virus has not made itself known but the lockdown is strict as everywhere else in Italy, writes with a few reflections about the state of emergency.

If I think about the world in movement, excluding all physical definitions of “movement,” the one definition that comes to my mind is: production. A world in motion is a world that produces, whatever it may be that gets produced. From childhood on we are trained to produce, encouraged to do so and rewarded when we’ve made something, even a poop. Praise, candy, toys, pocket money—how many rewards do we receive from life? Action and reward. This pairing creates on one hand a condition of permanent immobility (society is stuck in childhood), on the other a persistent enslavement. At this point, to say that the world has stopped because of coronavirus seems to me no more than the recognition of a long-established fact: we haven’t stopped, we stopped a long time ago. The illusion of movement is given us as a “gift” by those in a position to manipulate the levers of government and production, those who are so good at manipulating them that we too carry them out in relation to ourselves and others, in the belief that no other worthy form of life is possible. To stop is frightening, because a world that stops its supply chains is, paradoxically, a world that breaks its chains and opens its cages, that reveals empty spaces that we no longer know how to fill, because we are trained to fill the gaps and we aren’t able to live in them, we have no idea how to do that. In saying this I do not intend in any way to express gratitude for circumstances that, like the current virus, attack life; I merely want to use this event as a pretext for shedding some light, for understanding the immensity of our error in binding our existences to the market, to business, to finance, and in making our lives depend on choices that are imposed on us together with the illusion that it is we who make those choices.

The adventurous history of the School of Chartres comes to mind, though I don’t know what prompted it: a School that tried to reread Aristotle in light of Christian thought. What sorts of ideas would have been active in the world if that School had not been censured? The same could be said of our system: was there no alternative? At that point there was some movement, but today our system no longer generates movement, and so, exactly as a virus does, it agitates below the surface to block movement, to forbid any human reaching toward abstraction, freedom, toward a form of growth concerning not only the economy but rather our consciousness of the self and of restraint. We have lost our own center, it has been hidden from us, our distraction from it has lost us our relation to the world. The illness begins here. After that come viruses, influenzas, downfalls. 

(Original text follows.)

Se penso al mondo in movimento, escludendo tutte le definizioni fisiche di qualsiasi “movimento”, l’unica definizione che mi viene in mente è: produzione. Un mondo che si muove è un mondo che produce, non importa che cosa. Fin da piccoli siamo educati a produrre qualcosa, incoraggiati a farlo e gratificati quando facciamo qualcosa, anche la cacca. La lode, la caramella, il giocattolo, lo stipendio, etc., quanti premi riceviamo nella vita? Azione e premio. Binomio che ha generato da un lato una immobilità permanente della nostra condizione (la società è ferma all’infanzia), dall’altro una perenne schiavitù. A questo punto, dire che il mondo, a causa del coronavirus, si è fermato, mi sembra soltanto la constatazione di un dato di fatto già in essere: non ci siamo fermati, siamo già fermi e da tanto tempo. L’illusione del movimento ci viene “regalata” da chi sa dosare gli strumenti del governo e della produzione, da chi sa dosarli così bene che anche noi li mettiamo in atto nei confronti di noi stessi o di altri, pensando che sia l’unico modo possibile per una vita dignitosa. Fermarsi però fa paura, perché un mondo che ferma la sua catena di produzione è, paradossalmente, un mondo che spezza le catene, che apre le gabbie, che mostra spazi vuoti che non sappiamo più come riempire, perché siamo educati a riempire i vuoti, non riusciamo a vivere in essi, non lo sappiamo più fare. Queste mie parole non vogliono certamente esprimere gratitudine verso gli incidenti che, come l’attuale virus, intaccano la vita, ma prendono spunto dall’incidente per cercare di fare luce, di comprendere quanto sia grande l’errore di legare la nostra esistenza al mercato, agli affari, alla finanza, di farla dipendere da scelte imposte con l’illusione di essere noi a farle quelle scelte.

Mi viene in mente, non so richiamata da cosa, l’avventurosa storia della Scuola di Chartres, dove si cercava di rileggere Aristotele alla luce di un pensiero cristiano. Quali idee avrebbero agito sul mondo se quella Scuola non fosse stata censurata? Lo stesso si potrebbe dire del nostro sistema: non c’era un’alternativa? Lì c’era del movimento, invece adesso il nostro sistema non genera movimento, anzi, proprio come un virus, agisce in profondità per impedirlo, per fermare ogni tensione umana verso l’astrazione, la libertà, verso una crescita che non può riguardare soltanto l’economia, ma riguarda esclusivamente la consapevolezza del sé e del limite. Abbiamo perduto il centro di noi stessi, ci è stato nascosto, ne siamo distratti e con esso abbiamo perduto la relazione col mondo. La malattia nasce da qui. Poi ci sono i virus, le influenze, le cadute.